Pedagogia clinica

albero

L’accezione di “clinico” in estensione alla pedagogia definisce un ambito di azioni pedagogiche (diagnostiche, progettuali, interventive) in osservanza dei casi specifici (singoli, coppie, gruppi) finalizzate alla risoluzione dei problemi propri e quotidiani dello sviluppo umano e dell’educazione (aiuto, training, formazione, rieducazione, orientamento, formazione professionale, mediazione, ecc.). Clinico non è inteso nel senso di “sanitario” o “patologico” ma di “individuale”, cioè attento alla singolarità della persona, delle situazioni o dei processi che si possono rilevare da vicino e direttamente, e che vengono osservati nella globalità delle loro manifestazioni.

Il Pedagogista Clinico è uno specialista che basa la sua formazione professionale su metodi nuovi, nuove tecniche e nuove tecnologie che ben lo definiscono da un punto di vista scientifico e professionale.

Indirizza le sue competenze su persone di ogni età e propone una relazione di aiuto che si orienta a tutte le dimensioni della personalità umana e tende a promuoverne lo sviluppo integrato. Un’ azione che consiste nell’espandere, sviluppare, affinare ed elaborare tutte le abilità della persona perché possa imparare, risolvere, decidere e creare, ripristinare equilibri e abilità, vincere ostacoli, superare disagi psico-fisici e socio-relazionali, raggiungere un rapporto significativo con se stessa e con gli altri.