Pedagogia Giuridica

albero

L’accezione di “giuridico ” in estensione alla pedagogia definisce una branca specialistica della pedagogia che studia il rapporto tra individuo-gruppo e Diritto e adotta prassi operative inerenti la competenza educativa negli interventi giurisdizionali civili e penali.

Un modello di riferimento operativo consiste nell’attivare adeguati dispositivi pedagogici in relazione ai processi di aiuto destinati ai soggetti in difficoltà, destinatari di provvedimenti penali e per i quali si richiedono interventi di reinserimento socio-educativo. Un ulteriore campo di applicazione della Pedagogia Giuridica è rappresentato dalla necessità della competenza educativa in sede civile ( C.T.U. e C.T.P.).

Il pedagogista giuridico è uno specialista della gestione delle dinamiche educative riguardanti il minore e la famiglia nell’ambito giuridico. Opera in qualità di consulente tecnico nei Tribunali, presso studi legali e/o multidisciplinari, carceri, agenzie del terzo settore, Enti locali e Servizi territoriali. Fornisce consulenza tecnica nei procedimenti di adozione, affidi,separazioni, divorzi , in procedimenti che coinvolgono il minore vittima e/o autore di reato, con competenze specifiche di mediazione, gestione del colloquio e dei conflitti.