La Dott.ssa Anna Maria Cozzi è abilitata all’esercizio della Pedagogia Clinica ( Iscriz. ANPEC n° 2947) ed è specializzata in Pedagogia Giuridica (Scuola di formazione F.I.P.E.D. – Leit & Consulting – Milano), in Psicopatologia Forense e Criminologia Clinica (Università Vita-Salute San Raffaele).
A seguito di significative esperienze professionali ha sviluppato competenze e abilità
• in campo aziendale relativamente ai processi di comunicazione interna ed esterna, sviluppo delle risorse umane e motivazione, implementazione del sistema qualità,
• nella scuola riguardo alla prevenzione del disagio e dell’abbandono scolastico, il potenziamento e la facilitazione degli apprendimenti e in qualità di mediatore del dialogo tra genitori e insegnanti
• nell’area del disagio sociale nella progettazione e conduzione di laboratori per lo sviluppo delle abilità sociali e relazionali, con interventi finalizzati all’inserimento armonioso dell’individuo nella società.
Attualmente svolge attività come libero professionista presso uno studio medico pediatrico privato, presso enti del settore socio-educativo e aziende che implementano progetti di formazione e sviluppo delle risorse umane.
Offre consulenze, percorsi educativi e formativi rivolti al singolo di ogni età, alla coppia e al gruppo.
La sua modalità operativa considera la persona in maniera globale e olistica e si caratterizza per l’uso di tecniche psico-corporee, immaginative e di attenzione consapevole, oltre che sull’utilizzo del segno e del colore come interazione per incoraggiare l’equilibrio della personalità.
Dal 1998 è istruttore di dinamica mentale.
In ambito criminologico e pedagogico giuridico, si occupa di consulenza, mediazione, prevenzione primaria, progettazione e realizzazione di laboratori rivolti a minori e adulti in stato di detenzione, finalizzati al miglioramento dell’incidenza dell’opera volta alla rieducazione.
Interessata e attenta all’innovazione e alla sperimentazione nell’ambito delle tecniche formative ed educative ha integrato e coltiva la formazione personale con percorsi tratti dalle scienze della comunicazione e del comportamento più attuali, da filosofie gestionali e motivazionali e dalle metodologie “orientate al risultato”.
Fra i suoi ambiti di esperienza e di interesse: Programmazione Neurolinguistica, Sistemi di gestione ambientale (qualità-sicurezza-ambiente), Analisi Transazionale, Dinamica MentaleApplicata, Filosofia Motivazionale, Musicoterapia, Disegno e Colore, Biopsicoenergetica, Yoga, Tai Chi, pratica di Mindfulness e Meditazione Vipassanā.
Le sue azioni sono orientate alla definizione di un percorso di aiuto che agisca nel reale e concreto interesse della persona affinché questa possa superare eventuali disagi, difficoltà o problematiche pratiche e a tale scopo collabora in sinergia con specialisti di altre discipline al fine di offrire un intervento più completo in risposta ai bisogni della singola persona e per la realizzazione di laboratori e progetti di tipo multidisciplinare.
Professionista ai sensi della Legge 04/2013.