Le tecniche e i metodi della Pedagogia Clinica (Scuola Formazione ISFAR)
La Pedagogia Clinica è una disciplina che si distingue per i metodi e le tecniche che la sostanziano scientificamente e che la differenziano da ogni altra disciplina di confine. Tra i tanti metodi molti sono tutelati da marchio registrato ®
• Punto Egoico©
Offre alla persona la possibilità di affinare la conoscenza del proprio asse corporeo rappresentarsi attraverso il proprio Codice Gestuale.
• Percorsi Labirintici©
Le esperienze dei Percorsi Labirintici incentivano le abilità grafo-segniche e incrementano la capacità di esaminare, di giostrare con idee e di trovare soluzione, di dare spazio alla creatività, aprirsi al nuovo, accrescere coraggio, sicurezza, intuizione
• PsicoFiabe®
Le PsicoFiabe, si propongono oggetto intermediario per introdurre il bambino nel proprio mondo simbolico, ne incoraggiano la fantasia immaginativa e gli offrono l’opportunità di affrontare la realtà interiore, muovere verso il superamento dei suoi disagi,facilitare l’affermazione progressiva della sua personalità.
• Metodo Inter-Art® per lo sviluppo della creatività. L’inter-art serve a scoprire il proprio vissuto e trasmetterlo sul piano creativo.
• CyberClinica®
Il Metodo CyberClinica aiuta la persona a ritrovare nuove e diverse abilità e disponibilità attraverso le informazioni che riceve dalle azioni che compie e che con adeguatezza e efficacia modificano le sue successive azioni e manifestazioni. Si tratta di immagini dichiarative verbali, frasi descrittive, affermazioni indirizzate a creare l’abitudine a rimanere orientati su messaggi positivi, idonei a fronteggiare ogni cicatrice emotiva, affettiva e relazionale.
• Discover Project®
Il Discover Project è un metodo educativo che agisce contemporaneamente sul tono muscolare, sull’equilibrio neurovegetativo e sulla sfera affettiva del soggetto. Il fine è quello di agire su tutto il corpo inteso come centro coordinatore delle esperienze e asse di un nuovo e più adatto orientamento verso la vita.
•Trust System®
Il Metodo Trust System è un metodo educativo che permette al soggetto di riconquistare la calma psicofisica, indispensabile premessa per affinare la conoscenza del sé, migliorare ed ottimizzare il controllo di sé, maturare una diversa capacità di rapporto con gli altri.
• BodyWork®
Il Metodo BodyWork è un metodo che per mezzo della tattilità garantisce disponibilità e piacere ad abitare positivamente il proprio corpo fino a renderlo dialogante, disponibile allo scambio, mantenere vivo l’equilibrio delle emozioni, rendere più disponibili e sereni.
• Touch-Ball®
Il Metodo Touch-Ball vuole liberare la persona dal proprio blocco inibitorio, dalla propria vulnerabilità, acquisire nuova fiducia e controllo di sé, fino a raggiungere un personale equilibrio.
• BonGeste®
Il BonGeste, è un metodo educativo per la grafo-espressività. Si propone di educare al ritmo, al suono e al movimento, sviluppare la conoscenza dei segmenti, la loro posizione, il loro stato di tensione, di equilibrio, sia in condizioni statiche che dinamiche, fare acquisire una capacità gestuale organizzata.
• Prismograph®
Il Metodo Prismograph è rivolto a prevenire insufficienze e difficoltà nel controllo del gesto grafico, a rinforzare ogni capacità di rappresentazione fino a sostenere la persona nell’acquisizione di un sapere polisegnico.
• Educromo©
L’Educromo è un metodo per vincere le difficoltà di lettura. Si avvale dell’Educazione Cibernetica, della Lettura Posturale e della Lettura Cromatica.
• Memory Power Improvement® (MPI)
Questo metodo, per l’attentività e la mensi, vuole intervenire cercando di sfruttare ogni abilità e potenzialità per favorire una positiva immagine di sé. Viene utilizzato l’umorismo, idoneo com’è a sottrarre la persona dalle tensioni emotive e a tenere sotto controllo l’ansia, l’arte poetica, le immagini mentali e il pensare per immagini.
• Edumovement
Il Metodo Edumovement sottolinea il valido contributo delle esperienze motorie al processo di educazione integrale della persona e ha come obiettivo quello di assicurare l’evoluzione nella consapevolezza del Sé, nella costruzione della propria identità, nonché la capacità di instaurare rapporti soddisfacenti con gli altri.
• Musicopedagogia®
Il Metodo Musicopedagogia utilizza l’elemento sonoro, ritmico, spazio-temporale e vibratorio al fine di indurre, stimolare, creare le condizioni per uno stato di benessere emotivo, sviluppare una migliore stabilità e flessibilità fisica e psichica, attivare processi di socializzazione, potenziare le capacità cognitivo-immaginative
• Ritmo-Fonico©
Il Metodo Ritmo-Fonico , è finalizzato al recupero delle difficoltà espressivo-elocutorie. Si basa su brevi canzoni con ripetizione sillabica di tutti i suoni dell’alfabeto, supportate da musiche moderne, a cui fanno seguito canzoni più complesse per aiutare il soggetto a rintracciare il fonema nel contesto della parola.
• Reflecting®
Il Metodo Reflecting si basa sul principio che si può giungere ad una comprensione profonda di noi stessi solamente per mezzo della riflessione,per trovare in noi stessi le risposte necessarie a promuovere un diverso equilibrio. Respinge perciò ogni procedimento che si affida al parlare, all’incoraggiamento, alle istruzioni, alle interpretazioni e ai buoni consigli.