Dinamica Mentale

Dinamica Mentale (M.D.I.)

È un metodo rivolto ad adulti e bambini, costituito da un insieme di tecniche che sviluppano la capacità creativa e immaginativa della nostra mente, per migliorare la qualità della vita della persona e dei gruppi in cui essa opera come la famiglia, il lavoro, la scuola, gli amici.
La persona oltre che gestire determinati suoi problemi contingenti, coglie indicazioni utili per mettere a punto un progetto di sviluppo personale, definito negli obiettivi e nei tempi di realizzazione.
Parte dal presupposto che esiste uno stretto inscindibile rapporto fra immaginazione e azione (immaginare qualcosa è prepararsi ad essa, un preparativo che tende poi a realizzarsi nell’azione) e che abituarsi a utilizzare in modo dinamico ed equilibrato il pensiero razionale/analitico e quello intuitivo/sintetico, permette di esprimere se stessi in modo più completo.
Il percorso per apprendere le tecniche viene realizzato in gruppo. Le tecniche sono semplici e si possono successivamente applicare individualmente senza difficoltà a ogni situazione quotidiana. L’uso continuativo delle tecniche favorisce il benessere personale, lo studio, il lavoro e le relazioni sociali.
In particolare aiuta a
- gestire le proprie emozioni,
- elaborare credenze limitanti ed elaborare nuove prospettive
- sviluppare l’autostima e la fiducia in sé stessi
- attenuare o eliminare gli effetti di stress, ansia, abitudini negative e migliorare il sonno
- migliorare i rapporti con gli altri
- sviluppare la creatività, la capacità di concentrazione, la memoria, l’intuizione
- migliorare la propria salute, stimolando i meccanismi di auto guarigione dell’organismo.
Oltre all’ambito individuale, il metodo può essere proposto in ambito scolastico (nelle relazioni e nella gestione dello stress per i docenti – a sostegno degli apprendimenti per gli studenti), socio-sanitario e socio-assistenziale (gestione degli stati emotivi personali, sviluppo di capacità empatiche), in ambito aziendale e del lavoro in generale (gestire il cambiamento, ottimizzare capacità e competenze, gestire i conflitti), ambito sportivo(migliorare le performances e i rapporti interpersonali).