Nella prospettiva olistica la persona è considerata un essere singolo in interazione costante con altri campi energetici e non un ente isolato. Corpo, mente e spirito formano, in armonia con l’universo esterno, un insieme sempre in evoluzione, in costante processo di affermazione della propria singolarità, con la coscienza di appartenere al tutto.
L’approccio educativo olistico considera la persona nella sua totalità e nella complessità dei suoi possibili cambiamenti. I metodi che impiega, stimolandone le diverse funzioni, favoriscono lo sviluppo creativo delle risorse e delle capacità potenziali e le alimenta per permettere alla persona di imparare, risolvere, decidere e creare, fino a raggiungere un rapporto significativo con se stessa e gli altri.
Gli strumenti utilizzati, oltre alla relazione nelle sue forme verbale e analogica, sono tecniche e metodologie che aiutano la persona a prendersi cura di sé conoscendosi e introducono in un universo nel quale intuizione, immaginazione, creatività, intelletto, formazione ed esperienza convivono in armonia e si stimolano reciprocamente.