
Realizzazione tratta da laboratorio “soluzioni magiche per non avere paura” – gruppo bambini scuola primaria
L’intervento di aiuto per soggetti in età pre-scolastica e scolastica trova orientamento a seguito di un percorso diagnostico ed è rivolto a favorire la conoscenza di sé, l’autonomia, l’autostima, la capacità di relazione con i coetanei, lo sviluppo affettivo – emozionale e le capacità comunicative, a prevenire o affrontare le difficoltà di apprendimento, a migliorare le abilità di lettura e scrittura, il superamento del disagio derivante da fattori di crisi del nucleo familiare.
I percorsi con il bambino possono essere individuali o di gruppo, in base alle specifiche esigenze. È prevista la consulenza pedagogica ai genitori con valutazione degli interventi educativi e formativi.
In accordo con i genitori, è possibile un coordinamento tra il Pedagogista Clinico e la scuola al fine di favorire un’utile integrazione tra l’intervento di aiuto dello specialista e l’iter educativo scolastico.
Per i bambini della scuola primaria si offrono inoltre percorsi di sostegno allo studio con particolare attenzione al metodo di studio e alle strategie di apprendimento, nello specifico: assistenza svolgimento compiti, preparazione verifiche e interrogazioni, sviluppo e rielaborazione del lavoro scolastico per raggiungere autonomia e modalità di studio personalizzata.