Adolescenti

adolescenza

Realizzazione tratta da laboratorio di prevenzione del disagio sociale- gruppo adolescenti e giovani adulti

L’intervento di aiuto per pre-adolescenti e adolescenti è orientato a sostenerli e ad attenuare le specifiche tensioni che accompagnano questa transizione dall’infanzia all’età adulta. Adolescenza deriva dal latino adolescere che significa “crescere, rafforzarsi”. In realtà è un periodo di enorme instabilità emotiva e comportamentale, caratterizzato da grande fragilità.

L’adolescente fatica a “riconoscersi”: pensa nuovi pensieri, sperimenta forti emozioni fino ad allora sconosciute, si guarda allo specchio e si trova diverso. Ma l’adolescenza, per la grande plasticità che le è propria, costituisce una fase esistenziale in cui se è elevata la vulnerabilità, sono anche enormi le potenzialità evolutive, le possibilità di uscire da un momento di “blocco” in maniera creativa, evitando il cristallizzarsi di situazioni disfunzionali e favorendo la ripresa del naturale processo di crescita.

Lo studio propone percorsi individuali e di gruppo con l’obiettivo di favorire nell’adolescente una conoscenza e una capacità di gestione del proprio patrimonio emozionale e intellettivo, della propria corporeità e affettività, migliorare la capacità di entrare in relazione con i pari e con gli adulti, orientare alla scelta scolastica e professionale, prevenire l’abbandono scolastico o l’adozione di comportamenti antisociali.

È prevista la consulenza pedagogica ai genitori con valutazione degli interventi educativi e formativi.

Per i ragazzi della scuola media inferiore si offrono inoltre percorsi di sostegno allo studio con particolare attenzione al metodo e alle strategie di apprendimento, nello specifico: assistenza svolgimento compiti, preparazione verifiche e interrogazioni, sviluppo e rielaborazione del lavoro scolastico per raggiungere autonomia e modalità di studio personalizzata.